Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bruges, tra canali e stradine acciottolate

C’è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato e le strade d’inverno profumano di zucchero e cannella. Siamo in Belgio, patria del cioccolato e di uno dei paesi medievali più belli che abbia mai visitato: Bruges.

Posizionata nel nord-ovest del Belgio, Bruges è una cittadina con poche stradine acciottolate e canali.

Percorsa quasi esclusivamente a piedi o in bicicletta e da qualche calesse che ci riporta immediatamente al passato.

I meravigliosi canali abitati da una fauna tranquilla servivano un tempo per il trasporto delle merci mentre oggi hanno solo fini turistici.

Bruges - misonopersa.com

BRUGES

Il mio viaggio inizia a Bruxelles, città vitale e multiculturale. Visitare Bruges, se ci si trattiene qualche giorno in Belgio, è assolutamente d’obbligo. Distante circa 100km dalla capitale, è molto ben collegata con treni e bus essendo una meta turistica di grande interesse.

Il viaggio in treno è comodo e rilassante e mentre fuori il clima è gelido, il mio pensiero va alle calde delizie che mi attendono all’arrivo. La stazione è piccola e caotica, brulica di turisti disorientati con il naso al cielo.

Dalla stazione a Markt, la Piazza del Mercato, si impiegano circa 20 minuti a piedi e la passeggiata tra le viuzze medievali è molto piacevole. Si respira un’aria pulita e frizzantina… capisci subito che i livelli di inquinamento sono davvero minimi!

Bruges, tra canali e stradine acciottolate
Bruges, tra canali e stradine acciottolate
COSA VEDERE A BRUGES

La cittadina è piccola ma densa di attrazioni. Se avete deciso di visitarla in un solo giorno è bene fare una lista dei luoghi da vedere perché perdersi tra sapori e profumi è un’attrazione irresistibile!

MARKT (PIAZZA DEL MERCATO)

Il mio consiglio è di dirigervi subito al Markt, la piazza del Mercato, cuore pulsante di Bruges. Durante il periodo Natalizio in questa piazza pedonale viene allestita un’ampia pista di pattinaggio (le rigide temperature invernali permettono!). Tutt’attorno troverete numerose bancarelle di manufatti e leccornie.

BELFORT

Non spostatevi da Markt ma alzate lo sguardo e ammirate il Belfort, un campanile di ben 83 metri! Il Belfort vi porterà in cima attraverso i suo 366 gradini per mostrarvi il meraviglioso ingranaggio manuale che aziona un carillon con 47 campane.

BURG

Altra piazza principale della città, sede del Municipio storico in stile gotico. Qui è possibile anche ammirare la Basilica del Sacro Cuore che conserva al suo interno una reliquia.

CHIESA DI NOSTRA SIGNORA

Non lasciatevi intimorire dalle lunghe code. La Chiesa di Nostra Signora, già attrazione di per se, con la sua magnifica facciata gotica è chiamata anche la Chiesa di Michelangelo. Al suo interno è custodita la Madonna con Bambino (Madonna di Bruges) in pregiato marmo di Carrara, realizzata da Michelangelo nel 1501.

BEGIJNHOF

Il Beghinaggio di Bruges è un complesso di abitazioni bianche, antica sede delle beghine, le donne laiche che decidevano di trascorrere le proprie vite dedite alla preghiera e al lavoro senza però prendere i voti.

Bruges - misonopersa.com
MINNEWATER LAKE

A meno di mezz’ora dal centro si trova il Lago dell’Amore, uno dei luoghi più fiabeschi e romantici che abbia mai visto. Tappa obbligatoria per i romantici di tutto il mondo e per chi ha voglia di rilassarsi in un’atmosfera magica.

Il Belgio ti incuriosisce? Scopri Anversa: La Città dei Diamanti e dell’Arte

CURIOSITA’

  1. Dal 2000 il centro storico medievale di Bruges è patrimonio dell’umanità UNESCO
  2. Nel 2008 Bruges è stata la città sfondo del film “In Bruges – La coscienza dell’assassino”
  3. A Bruges potrete visitare il Frietmuseum, il museo delle patate fritte belghe e gustarle al suo interno

Come Arrivare a Bruges e Bruxelles con Flibco: Un Viaggio Comodo e Conveniente

Raggiungere Bruges e Bruxelles non è mai stato così semplice grazie ai servizi di Flibco, una compagnia di autobus che collega aeroporti e città principali con soluzioni di trasporto efficienti e a prezzi accessibili. Se atterri all’Aeroporto di Bruxelles (BRU) o all’Aeroporto di Charleroi (CRL), puoi facilmente prendere uno degli autobus Flibco per arrivare direttamente a Bruxelles.

Per Bruges, Flibco offre collegamenti regolari sia da Bruxelles che dall’Aeroporto di Charleroi, con partenze frequenti durante tutta la giornata.

Gli autobus sono moderni, comodi e dotati di Wi-Fi, permettendoti di rilassarti durante il tragitto. Puoi prenotare il tuo biglietto direttamente dal sito flibco.com, dove troverai anche orari e informazioni aggiornate sui collegamenti.


Ti è piaciuto questo post? Hai trovato delle info utili? 

CONDIVIDILO O LASCIA UN COMMENTO! 🖤


2 commenti

  1. Itís nearly impossible to find well-informed people for this topic, but you seem like you know what youíre talking about! Thanks

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti anche...