Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italia Puglia Road Trip

Un pomeriggio nella meravigliosa Polignano a Mare in Puglia

Polignano a Mare - Puglia

Visitare Polignano a Mare, in Puglia, in un tiepido pomeriggio di fine primavera e innamorarsi dei suoi colori. Questo è il modo migliore per ammirare il suo splendido paesaggio a strapiombo sul mare.

La parte più vecchia di Polignano a Mare sembra quasi voglia tuffarsi; costruita su alte scogliere frastagliate davvero imponenti e suggestive. Il mare qui ha infinite sfumature verde-azzurro cristalline.

Io avevo a disposizione un intero pomeriggio ed ho deciso di visitare a piedi il centro abitato e la spiaggia cittadina.

Polignano a Mare - Puglia
Polignano a Mare - Puglia

Anche Polignano a Mare, come le sue vicine Ostuni, Monopoli e Alberobello ha un colore ricorrente: il bianco. Passeggiando per le vie del centro abitato si nota un candore nelle abitazioni. Il bianco da una sensazione di fresco, come i panni stesi ad asciugare fuori dalle case.

Per le strade c’è un buon profumo che proviene dai numerosi ristoranti. In ogni viuzza si incontra un negozio di artigianato tipico e souvenir. Il centro pullula di botteghe alimentari (soprattutto pescherie e panetterie) e gioiellerie in stile marino.

POESIA A POLIGNANO A MARE

Polignano a Mare incontra anche la poesia. Se siete viaggiatori attenti vi accorgerete che c’è poesia ad ogni angolo. Non è raro trovare frasi di celebri autori dipinte sui muri polignanesi. L’idea è stata di Guido il Flâneur, originario di Polignano a Mare, che ha celebrato l’amore per la sua terra dipingendo poesie sulle facciate delle case.

Qui il mio gemello mare ha ingigantito la mia libertà.

– Guido le Flâneur
Polignano a Mare - Puglia

Il momento della “Golden Hour” a Polignano a Mare è magia. Assicuratevi un bel posto vista mare e godetevi il tramonto dorato. I punti strategici da cui godere un magico tramonto sono due e sono opposti… organizzatevi al meglio!

DOVE AMMIRARE IL TRAMONTO A POLIGNANO

Il Belvedere Terrazza Santo Stefano è sicuramente tra i punti panoramici più ricercati di Polignano a Mare. Ci si arriva quasi per caso percorrendo le vie del centro e si rimane sempre a bocca aperta. La terrazza si affaccia sulla splendida spiaggia Lama Monachile, incastonata tra le alte scogliere rocciose.

Il secondo punto panoramico che vi consiglio di raggiungere si trova opposto alla terrazza. Percorrendo l’antico ponte romano si arriva al Lungomare Domenico Modugno. Qui ci si può accomodare sulla scogliera e godere di un fantastico tramonto su Polignano a Mare

Polignano a Mare - Puglia

Come suggerisce il nome e la statua in bronzo alta tre metri, il Lungomare Domenico Modugno è intitolato al celebre cantante di Volare, originario di Polignano a mare.

LA CALA DI LAMA MONACHILE

Tra un punto panoramico e l’altro, incastonata tra le scogliere frastagliate e pittoresche, si trova la spiaggia di Lama Monachile. Sembra una cartolina ma è reale. La si può ammirare dall’antico ponte romano, ancora percorribile. Oppure si può scendere fino alla spiaggia di sabbia e ciottoli e ammirare da vicino la limpidezza delle acque del Mare Adriatico.

Polignano a Mare - Puglia

Ti è piaciuto questo post? Hai trovato delle info utili? 

CONDIVIDILO O LASCIA UN COMMENTO! 🖤


1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti anche...